Laboratorio

Laboratorio

Il laboratorio scientifico di Delmet rappresenta un asset irrinunciabile, che ha permesso la scoperta e l’applicazione di numerose innovazioni nella cura dell’acciaio inossidabile. Il laboratorium si compone di diverse sezioni che concorrono a offrire: costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni, sostegno immediato per interventi personalizzati sulla base delle necessità del cliente, test e analisi continui per verificare la validità dei processi adottati.

Il comparto di ricerca e sviluppo

si dedica all’ottimizzazione e all’innovazione delle risorse a disposizione, preferendo il progressivo impiego di composti e di procedimenti meno aggressivi per l’uomo e per l’ambiente, senza rinunciare all’efficacia offerta dalle tecniche tradizionali. Nuovi prodotti, materie prime e metodi vengono costantemente valutati nell’ottica di una continua evoluzione a beneficio dell’acciaio Inox e delle sue principali lavorazioni di decapaggio acciaio inox, passivazione acciaio inox, elettrolucidatura acciaio inox e derouging acciaio inox.

Il comparto applicativo

prende in carico ed esamina il fabbisogno dei clienti, alla ricerca della soluzione più efficace per la gestione e il trattamento dei materiali sottoposti. L’intero processo viene presentato al cliente che potrà verificare, grazie alla consulenza tecnica di Delmet, la migliore procedura da applicare per raggiungere il risultato atteso.

La sezione dedicata ad analisi e test

si occupa di numerose declinazioni legate, da un lato, all’analisi e controlli di routine delle acque e dei prodotti e, dall’altro, a test e prove di corrosione per migliorare in modo continuo le performance offerte sui materiali da trattare, con particolare attenzione agli oggetti e manufatti a diretto contatto con alimenti.

01.

TEST DI CORROSIONE

Grazie alle strumentazioni presenti, è possibile affrontare numerose prove ed indagini, tra le quali:
  • Indagini sulla resistenza alla corrosione
  • Test su fenomeni corrosivi o cedimenti strutturali
  • Individuazione di materiali inquinanti sull’acciaio
  • Misurazione della rugosità della superficie in acciaio
  • Indagini morfologiche della superficie metallica
  • Test e prove di shock termico sull’Inox

02.

MOCA TEST

MOCA, ovvero materiali ed oggetti a contatto con alimenti: si tratta di applicare correttamente la norma ai prodotti finiti e destinati ad essere messi in contatto con gli alimentari, prevenendo il rischio.
Vi sono una serie di strumenti appositi per eseguire la valutazione del rischio sull’acciaio inossidabile:
  • L’impiego di liste, dette positive, di composizioni chimiche di acciai Inox già approvate
  • L’applicazione di test di migrazione globale e specifica, e loro limiti, che ne accertino l’idoneità
  • Indagini sulla trasmittanza
Le lavorazioni proposte da Delmet, sia in servizio conto terzi che attraverso la realizzazione di un impianto personalizzato, assicurano la conformità nell’ambito dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti.

MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI (Commissione Europea)

QUALITà&SICUREZZA

Nessun compromesso La qualità della materia prima ed il controllo del processo produttivo consentono a Delmet di ottenere un prodotto finito, garantito e certificato.

ECO PENSIERO

Fare la differenza grazie alla conoscenza del prodotto, all’innovazione e alla sostenibilità.

DESIGN

Funzionalità, estetica, servizio: il progetto nasce dalla sintesi ideale tra questi aspetti.

RICERCA&SVILUPPO

sempre orientati alla realizzazione dell’equilibrio tra uomo, esigenze di un processo produttivo e la funzionalità dei macchinari.

MISSION

Delmet non tollera alcun compromesso in tema di qualità e sicurezza.

Stringenti sono i controlli sull’intera catena del valore. Ogni prodotto è ideato e realizzato con la supervisione diretta e vigile dei responsabili di funzione. Fin dalla fase di progettazione dei prodotti e di acquisto di materie prime, la qualità e la sicurezza rappresentano una priorità per il Gruppo. Per la realizzazione dei suoi impianti, la materia prima impiegata non crea squilibri ambientali, si tratta di elementi come l’acciaio inossidabile ed il Polipropilene che possono essere al 100% riciclabili.

Alla base, il suo pensiero ecologico è posto al servizio di innovazioni che, oltre ad accrescere le prestazioni in uso delle sue produzioni, s’impegna al contenimento di sprechi e consumi. Un’impegno che nasce dalla consapevolezza che innovazione non significa solo migliorare costantemente la qualità tecnica, funzionale e formale del prodotto, ma anche individuare soluzioni per coniugare tutto questo con il massimo rispetto verso l’ambiente che ci circonda. Le attività dedicate alla ricerca & sviluppo hanno il preciso obiettivo di raggiungere un equilibrio ideale tra l’elaborazione di una soluzione innovativa ed una gestione produttiva concreta.